Report tavolo Consenso e Covid (assemblea nazioAnale 2020)

Il 7 e 8 novembre 2020 la rete nazioanale tfq, nata nel contesto di Marciona2020 durante la prima fase pandemica, ha deciso di convocarsi come rete dopo l’esperienza del Coordinamento Pride tfq della scorsa estate, che ha costituito l’avvio di un percorso politico collettivo transterritoriale nazioanale attraversato da singol*, realtà organizzate, collettivi e altre reti territoriali.

Le questioni toccate in diversi tavoli tematici durante la giornata del sabato sono state molte, dalla scuola alla salute alle iniziative di mutualismo sperimentate dall’inizio della pandemia e che vogliamo circolino e vengano messe in rete.

Le assemblee dei tavoli sono sempre convocate nella lista generale per assicurare che tutt* sappiano della riunione e possano partecipare, oltre che per evitare che si creino tanti gruppi non coordinati che lavorano sulle stesse cose. Per le stesse ragioni, la proposta di creare un nuovo tavolo, ulteriore rispetto a quelli creati nell’ultima assemblea generale, va fatta in lista. Mescoliamoci! Conosciamoci meglio! Evitiamo che a lavorare su una certa iniziativa siano sempre le stesse persone che già si conoscono e se ne occupano da tempo: facciamo circolare i saperi nella rete!

Sottotavolo Consenso e Covid

Il sottotavolo consenso e covid é partito dalla necessità di iniziare una riflessione transfemminista ed antiabilista sul consenso e l’autonomia dei corpi a partire dalla tutela collettiva ed individuale rispetto al rischio del contagio. Le riflessioni già scaturite riguardano la necessità di estendere le pratiche ed i saperi che già riguardano il mondo del safer sex e del consenso alla dimensione più ampia che il covid ha messo in evidenza, così come di partire dalla situazione pandemica attuale per ripensare, ad esempio, le nostre modalità assembleari e la loro accessibilità, in un’ottica antiabilista

REPORT

Consenso e COVID, dispositivi di sicurezza, vulnerabilità, abilismo

Si è partite dalla necessità di iniziare una riflessione transfemminista ed antiabilista sul consenso e l’autonomia dei corpi a partire dalla tutela collettiva ed individuale rispetto al rischio del contagio. 

Le domande da cui siamo partitu erano:

  1. Che momenti di impasse, difficoltà ed imbarazzo associamo alle richieste di usare i dispositivi di sicurezza, di (magari) evitare inviti a casa di amiche&compagnu, di non condividere una birra ed una canna…? Perchè le richieste di autotutela e di limiti corporali sono ancora così difficili da affermare? [Esempio: Un gruppo si incontra. Tuttu abbassano la mascherina per salutarsi e parlare, per far girare una birra, tu no. Ti senti “debole” o “paranoica”? La abbassi anche tu? Chiedi alle altre di rialzarla? Perchè o perchè no?]
  2. Che modalità di esplicitazione del consenso potrebbero ovviare alle situazioni in cui chi è vulnerabile deve fare una sorta di “coming out” e richiedere misure di sicurezza?
  3. Come possiamo riappropriarci dei dispositivi di sicurezza e della cura collettiva, staccandola dal paradigma della repressione?
  4. Come tradurre in contesto covid pratichè già in atto nei contesti di safer sex? (Negoziazioni, esplicitazioni delle proprie pratiche ed esposizione al rischio) Promiscuità, sessualità, scopamicizia, come fare safer sex ai tempi covid? [Colpevolezza ed innocenza connesse al contagio (e stigma sociale, annunciare contatti etc)]
  5. Come tuteliamo la vulnerabilità (mentale: ansia, paure, timori & fisica: malattie autoimmuni, disabilità visibili ed invisibili, etc) senza mettere sempre come implicito che una persona sia forte ed in salute, fino a prova contraria? Fragilità e legittimità della fragilità (es: avere paura di un contagio per cause di asma è più legittimo che per cause di “ansia”?)
  6. Come decostruire i paradigmi abilisti e capitalisti che ci vogliono produttive, sempre in salute, e che ci fanno sentire meno valorose, meno sociabili, meno di compagnia, meno “leggere” quando esplicitiamo le nostre vulnerabilità?

Report assemblea:

Prima parte della discussione: cose che già sappiamo del consenso e dell’intimità ci aiutano a navigare il consenso in epoca covid

  • Mancanza di una conversazione collettiva, mancanza di organizzazione per creare safe spaces ed avere atteggiamenti di protezione verso se stesse-altre persone. Anzi, molta ostilità verso chi pone limiti e ci si vede costrettu a usare scuse del tipo “no, non ho ancora visto mia madre”, o altre strategie paradossali per far rispettare i propri limiti. Anche difficile codificare la cura verso l’altro a volte con un rispetto della lontananza, soprattutto in ambienti come i nostri in cui siamo abituatu a costruire reti ed offrire supporti (ma in un momento come questo cura può voler anche dire rispettare le distanze che tu mi imponi).
  • Confidenza, intimità e percezione del rischio che si abbassa: l’assunto è che se c’è confidenza si tende ad abbassare le difese (come nel caso del sesso e uso preservativo). Ma fa parte dello stare vicini: accollarsi una parte in più di rischio. Perchè le relazioni mettono in discussione l’equilibrio che tu hai stando da sola, sono minacciose in qualche modo.
  • Categorizzazione rapida delle persone come più o meno contagiose durante il momento dell’incontro o del saluto: Durante il saluto manca il tempo della negoziazione e del consenso quando ci si saluta, situazione che crea imbarazzo. A volte un rifiuto della vicinanza durante il saluto può essere sentito come un rigetto, accade una sorta di scansione e categorizzazione della persone come più o meno a rischio, più o meno infetta, anche secondo criteri assurdi tipo provenienza regionale. Ma volte nel momento del saluto la volontà di proteggere viene percepita come volontà di volersi proteggere. Ci si sente rifiutati ma non viene introiettato il fatto che non è che io mi voglio proteggere ma io voglio proteggere te…
  • …Questo è legato a un fattore di vulnerabilità che è un prodotto politico e che passa dai nostri corpi. La gerarchia delle vulnerabilità è basata su privilegio che spesso non è consapevole e quindi questa vulnerabilità non entra nella discussione esplicita della consensualità. Tutto questo va a rinforzare discriminazione sociale, anche su linee di…
  • …Discrimine di classe ed etnia e privilegio, ovvero a volte questa categorizzazione di chi può essere più “contagioso” o meno ha anche a che fare col privilegio, ovvero: chi lavora in sicurezza in ufficio o in smart working è naturalmente sia meno espostu al rischio che percepitu come meno contagiosu. Esposizione al virus è mediata dalla classe, cosa che può generare conflitti ed incomprensioni politiche. Percezioni molto diverse tra chi era costretta ad andare fuori e chi doveva stare a casa.
  • Parallelismo MTS e covid a livello sia di contagio che negoziazione del consenso, come ad esempio avviene già in relazioni non monogame (esempio poly: in relazioni “a catena” vedere amici a rischio implica tutt i partecipanti al polycule, ma forse l’ultima persona meno connessa non si sente veramente a proprio agio a dare il consenso liberamente. Dilemma di decidere un livello di rischio che va ad avere un impatto su tutte le persone coinvolte.)
  • Parallelismo HIV e covid anche come tipo di attivismo, ovvero: possibili lotte per accesso alla salute… non solo io tutelo me stessu e mi isolo, ma lotte collettive perchè tuttu possano lavorare in sicurezza ed avere condizioni safer. Ci sono dimensioni collettive da sollevare per rivendicare accesso alla salute per tutte. E anche riuscire a ragionare in termini di quali pratiche condividiamo.

La responsabilità del contagio non è solo del singolo o della collettività ma di chi ha mal gestito le risorse economiche pubbliche devalorizzando il sistema sanitario. Fare attivismo ora significa combattere per accesso alla salute pubblica e gratuita, tenendo conto delle specifiche fasce di vulnerabilità.

  • Approccio “safer” di riduzione del rischio, ripreso dal safer sex ma non solo. Ridurre il rischio vuol dire per forze agire una serie di inclusioni ed esclusioni che non tengono solo conto della salute come contagio covid ma anche di salute mentale, affettività etc. La salute non è solo rispetto al covid ma ha varie sfere. Pubblicamente si è parlato troppo poco di come poter (o no) avere dei rapporti sessoaffettivi diversi da quello che possono avere due persone che abitano nella stessa casa. Viviamo dei bisogni e delle situazioni di contraddizione: da un parte potenziale liberatorio (anche politico) del sesso, dall’altra il fatto che non tutti questi bisogni non possono essere soddisfatti (anche per il bene di altre persone con cui siamo in intimità).
  • Promiscuità ed “altre intimità”: condividiamo pratiche sociali e sessuali che spesso travalicano norme di sicurezza comuni. es: interi gruppi di amicizie con cui pomiciamo senza pensarci troppo… cosa abbastanza fondante come cosa che definisce il mio tipo di socialità con le persone con cui passo il tempo e faccio politica. Relazioni miste tra sesso ed affetto, non abbiamo parole per descrivere le relazioni che intratteniamo. Non siamo congiunti, noi viviamo un altro tipo di relazione, che è quello che ci fa stare bene dal punto di vista della salute mentale. Idea del mutualismo e di supportarci come rete di realzioni. A un certo punto nonostante il rischio di un contagio c’è una necessità dal punto di vista della salute mentale di aprirsi, non si può non avere relazioni.
  • Stigma associato a prendere il virus nel modo “sbagliato”. Dato che non è ancora chiaro in quali situazioni sia veramente il rischio di contagio più alto che in altre non abbiamo la vera misura del rischio che corriamo. Se io prendo il virus scopando con uno o due persone mi sento più in colpa perchè lo faccio facendo un’attività “sbagliatissima” su molti livelli sociali, perchè è un’attività stigmatizzata la cui necessità non viene mai associata alla salute mentale.

Seconda parte della discussione: nuove sfide che riguardano il consenso in epoca covid possono aiutarci a ripensare il consenso in generale, es: necessità di decostruire assunti abilisti nelle nostre assemblee.

  • Di chi è la responsabilità di fare “coming out” come persona vulnerabile rispetto al rischio contagio (per motivi di salute fisica o mentale), ad esempio quando una persona nuova entra in un’assemblea? Che pratiche? Parallelismo con abilismo e persone non neurotipiche con altre esigenze.

Modalità 1: incoraggiare assertività. Arriva una persona nuova, si fa accoglienza, oltre alle presentazioni. La società tende ad essere abilista e colpevolizzante verso chiunque ha una condizione patologizzata, quindi ci sta fare un passaggio in cui si invita ad essere assertivi (per quanto chiaramente non ci si potrà mai sostituire alla volontà del singolo di esporsi). Bisogna decostruire abilismo per cui si svaluta chi non è prestante in qualche modo (salutte, droga o alcol, sessualità). Anche in questo contesto Covid bisognerebbe resettare tutto e incoraggiare assertività e far passare il concetto che avere un disagio o una sensibilità di un certo tipo non è una sfiga nè una cosa per cui ti devi sentire inferiore agli altri. A volte ci si dimentica di creare lo spazio concreto per questa accoglienza.

Modalità 2: Cambiare le modalità assembleari, renderne esplicita la malleabilità. Per tutelare tuttx sarebbe da partire da zero e rinegoziare sempre i paramentri per capire come muoversi e come comportarsi. Effettivamente possiamo chiedere i pronomi o una safe word, ma forse dobbiamo ragionare al contrario, trovando un modo dell’assemblea di chiarire se stessa, e di chiarirei che alcuni atteggiamenti che l’assemblea ha sono modificabili e malleabili, creare protocollo assembleare morbido ed agnostico rispetto alle persone che entrano: comunicare che all’interno dell’asse c’è questo tentativo in corso di automonitorarsi constatandone comunque i limiti.

Mediazione di pratiche che vengono dal mondo bdsm: limiti e safeword come metodi espliciti di comunicare consenso. Ma hanno i loro limiti, per cui quando io vedo che la mia partner mi esprime anche non verbalmente qualunque cosa che mi fa pensare possa esserci un problema io faccio un check in, non aspetto la safeword per interrompere. In modo simile, in un’assemblea le persone possono tenersi d’occhio, ci deve essere attenzione in comportamenti e reazioni delle altre persone, un ambiente che faciliti sia comunicazione diretta che l’essere comunque in grado cmq di cogliere dei segnali. Avere sempre in mente che i nostri limiti e quello che consideriamo rischio accettabile può cambiare, anche nell’arco di poco tempo. Il problema è che l’espressione di disagio e del limite non sono uguali per tuttu, soprattutto nel caso di persone neurodivergenti. Se non c’è educazione sul modo in cui, per questi gruppi di persone, il disagio viene espresso, è molto facile ignorarlo.

Punti extra dalla plenaria:

Necessità di linee guida per acccessibilità assemblee e di indagare le criticità specifiche delle modalità offline-online-miste sulla linea dell’abilismo. Online può essere escludente (per accesso a mezzi tecnologici, ansia, ambiete domestico non safe da dove non si può parlare liberamente) ma anche più accessibile (possibilità di invitare interprete LIS anche se non presente nelle propria zona o città, ad esempio, o accessibile per chi in provincia).

https://prepster.info/covid-and-sex/

esiste prep in italia che segue l’esempio di prepster. sta facendo un sostengo online per chi vorrebbe prendere la prep in questo periodo.

© Shonagh Rae